Giochi Mondiali Militari: conclusa la conferenza stampa a Palazzo Barberini

Giochi Mondiali Militari: conclusa la conferenza stampa a Palazzo Barberini

Giochi Mondiali Militari: conclusa la conferenza stampa a Palazzo Barberini

Dettagli della notizia

​Ben 81 atleti di livello olimpico, mondiale ed europeo, alle gare di Corea. Tra loro, al debutto assoluto, anche 4 atleti paralimpici. "Grazie di considerarci una parte di questo mondo, non un mondo a parte", ha detto in conferenza Luca Pancalli

​Dal 2 all'11 ottobre, in Corea del sud, si svolgerà la VI edizione dei Giochi Mondiali Militari, evento sportivo organizzato dal Consiglio​ Internazionale dello Sport Militare (CISM​), ed a cui parteciperanno circa 3500 atleti militari di livello olimpico e mondiale provenienti da 119 nazioni. Sono 81 gli azzurri interessati, tra cui 4 paralimpici in due discipline: getto del peso e tiro con l'arco.Tredici gli sport del programma. Alla conferenza stampa di presentazione, terminata da poco a Palazzo Barberini, hanno partecipato il Sottosegretario di Stato con delega allo Sport Gioacchino Alfano, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano, il Presidente CIP Luca Pancalli, accompagnato dal Segretario Generale CIP Marco Giunio De Sanctis, ed il Capo della Preparazione Olimpica del CONI Carlo Mornati.

"Abbiamo costruito insieme - ha detto Pancalli rivolgendosi al Sottosegretario Alfano ed al Generale Graziano- un pezzo di storia di questo Paese, senza però che la stampa desse a ciò il giusto risalto. Invece voi in questa stessa sala, alla presenza del Ministro Pinotti, avete allora accettato la sfida, quella di creare un gruppo sportivo paralimpico della Difesa. Avete osato abbattere un muro e gettare le basi per un cambiamento di questo Paese". "E' un'altra buona notizia che il CISM apra a questa sesta edizione, per la prima volta e in contemporanea con gli atleti militari normodotati, ai militari disabili: è un segnale culturale importante. Ricordo a questa unica grande squadra che ha quattro alfieri straordinari: non alfieri di un mondo a parte, ma di una parte di mondo. Considerate questa come una tappa di avvicinamento ai Giochi di Rio de Janeiro. Auguro che anche per alcuni atleti paralimpici questi Mondiali possano essere un passaggio sulla strada verso la qualificazione alle Paralimpiadi". Così ha salutato la partenza della Delegazione il Generale Graziano: "Saluto tutti i presenti, in particolare il Colonnello Gianfranco Paglia, portabandiera dello sport paralimpico nel gruppo delle Forze Armate. Gli atleti paralimpici del Gruppo Sportivo della DIfesa sono piena espressione di valori militari, al cui centro c'è lo sport, importantissimo per la preparazione fisica e mentale delle nostre Forze Armate. L'Italia è sotto gli occhi del mondo anche per il suo gruppo sportivo paralimpico, a partire dalla risonanza che hanno avuto gli Invictus Games di Londra, inaugurati dal Principe Harris. La loro è una presenza importante nel comparto militare nazionale, che accresce la rispettabilità del nostro Paese sulla scena internazionale".

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su