Campus invernale di sci alpino e arrampicata sportiva CIP-INAIL

Campus invernale di sci alpino e arrampicata sportiva CIP-INAIL Lombardia - 16-20 marzo 2025 - Passo del Tonale (BS)

Campus invernale di sci alpino e arrampicata sportiva CIP-INAIL

Dettagli della notizia

Nell’ambito del piano quadriennale CIP-INAIL 2022-2025 per la promozione della pratica sportiva, si è svolto al Passo del Tonale (BS), dal 16 al 20 marzo 2025, il Campus invernale di sci alpino e arrampicata sportiva per gli assistiti INAIL della Lombardia.

Il progetto si poneva come obiettivo prioritario quello di avvicinare gli assistiti Inail alla pratica dello sci alpino, una disciplina già proposta con successo a marzo 2023 al Passo della Presolana.

Come da programma, i partecipanti hanno raggiunto la struttura ospitante il pomeriggio del 16 marzo.

In serata hanno preso parte ad un incontro di gruppo di presentazione delle attività sportive e delle regole di base per la sicurezza sulle piste. La presentazione ha avuto luogo a cura dei coordinatori tecnici per la disciplina dello sci alpino e per l'arrampicata sportiva.

Dal 17 al 20 marzo gli assistiti sono stati divisi in due gruppi misti che si sono alternati nel provare le discipline grazie a maestri di sci qualificati e ai tecnici specializzati FASI.

Ogni sera i coordinatori e i tecnici si sono confrontati con i partecipanti per raccogliere le impressioni relative alla giornata vissuta e per approfondire:

- i valori dello sport paralimpico

- i benefici che si possono trarre nel fare attività sportiva con continuità

- il ruolo del Comitato Italiano Paralimpico

- il ruolo delle federazioni sportive, con particolare riferimento alla FISIP e alla FASI

- il piano quadriennale CIP _Inail e le opportunità che può dare INAIL ai propri assistiti che vogliono praticare sport, a partire dai corsi di avviamento gratuiti fino all’acquisto degli ausili.

 Fondamentale per la buona riuscita del campus è stata l'organizzazione degli spazi, la professionalità dei tecnici e delle attrezzature sportive specifiche per le persone con disabilità.

Il gruppo ha potuto sperimentare momenti di integrazione e interazione, per un reciproco scambio di esperienze, idee e nuovi stimoli e le giornate del campus si sono rivelate preziose come momento di incontro e conoscenza anche di sé stessi e delle proprie possibilità.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su