Intervista a Lorenza Bar, rappresentante delle Federazioni

Continua il ciclo delle interviste alla giunta del CIP Piemonte. 

Intervista a Lorenza Bar, rappresentante delle Federazioni

Dettagli della notizia

Secondo appuntamento con le interviste ai nuovi membri della giunta regionale del Comitato Paralimpico Piemonte. Abbiamo sentito Lorenza Bar, rappresentante della Federazione nuoto paralimpico. 

Quali saranno i prossimi appuntamenti della giunta?

Il primo consiglio che organizzerà la presidentessa ci vedrà riuniti per decidere insieme obiettivi e modalità. È una giunta nuova, piena di energie e con molta voglia di imparare.

Ha notato un incremento dell'interesse da parte dei giovani piemontesi per gli sport paralimpici?

Un incremento è sicuramente stato dato dalle Paralimpiadi di Parigi nelle quali molti giovani hanno potuto identificarsi con atleti di altissimo livello. Sono allenatrice di nuoto paralimpico da molti anni e i miei atleti hanno avuto la possibilità e la fortuna di gareggiare e conoscere sul piano vasca atleti meravigliosi come Carlotta Gilli, Simone Barlaam, Monica Boggioni: il conoscerli è stato un sogno che si realizzava per i nostri ragazzi e la loro determinazione è aumentata in modo esponenziale. Organizzare giornate di incontri con i grandi campioni potrebbe essere un aggancio maggiore per portare più atleti giovani paralimpici a frequentare sport, attraverso la creazione di giornate paralimpiche. Un altro grande canale attraverso il quale i giovani avrebbero più possibilità è il potenziamento della promozione di tutti gli sport paralimpici nelle scuole di ogni ordine e grado.

Manca meno di anno alle paralimpiadi di Milano-Cortina. In che modo si preparerà il CIP Piemonte?

Gli obiettivi in merito alle prossime paralimpiadi Milano-Cortina ci verranno illustrati prossimamente nei prossimi consigli di giunta.

Ci sono delle aree in Piemonte in cui, secondo lei, sarebbe opportuno intensificare le attività dedicate allo sport paralimpico?

Se parliamo di aree geografiche, uno degli obiettivi che insieme ai miei colleghi di giunta ci siamo proposti, è proprio quello di avere chiara una conoscenza delle esigenze del territorio, sondando, attraverso contatti e interviste, quali sono le reali necessità di ogni Federazione e quali sono le difficoltà più specifiche di ogni zona piemontese. In quanto invece a zone trasversali di interesse a tutte le Federazioni , secondo me è necessario  incrementare  il settore informativo e formativo rispetto ai bandi rivolti alle Federazioni; inoltre, ritengo indispensabile intensificare le attività di promozione della cultura paralimpica nelle scuole, creando, se possibile, rapporti di collaborazione con l’Università di Scienze Motorie al fine di inserire laureandi nei contesti formativi del Cip nelle scuole.

Media

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su