LA28: nel programma dei Giochi Paralimpici entra l'arrampicata sportiva

Pancalli: "Una novità importante che darà un ulteriore impulso a una disciplina in forte crescita" 

LA28: nel programma dei Giochi Paralimpici entra l'arrampicata sportiva

Dettagli della notizia

Il Consiglio Direttivo dell’International Paralympic Committee ha approvato, su proposta del Comitato Organizzatore LA28, l’inclusione dell’arrampicata sportiva nel programma dei Giochi Paralimpici del 2028, un'edizione che dunque comprenderà 23 discipline.

La decisione dell’IPC è giunta al termine di una serie di valutazioni, tra queste la popolarità globale e nazionale del paraclimbing nonché i costi legati alla pratica di questo sport.

Andrew Parsons, presidente dell’IPC, ha dichiarato: “Congratulazioni alla Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva per l’inclusione del paraclimbing nel programma dei Giochi Paralimpici LA28. Uno sport esaltante che, sono sicuro, attirerà tanto nuovo pubblico in occasione dei Giochi Paralimpici.

Entro il 2028 il paraclimbing sarà il quinto nuovo sport nel programma paralimpico degli ultimi 12 anni, a conferma dell’impegno dell’IPC di mantenere i Giochi Paralimpici sempre freschi e dinamici”.

Marco Scolaris, Presidente della Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva (IFSC), ha osservato: “Grazie all’IPC per averci accolto come parte della famiglia paralimpica, ma un ringraziamento deve andare anche al comitato organizzatore LA28 per aver creduto nel nostro sport e aver fatto, in questo modo, la storia”.

“Per noi tutto questo significa avere una nuova e fondamentale opportunità per realizzare il nostro scopo: rendere il mondo un posto migliore attraverso l’arrampicata. Tutti i nostri atleti paralimpici lo fanno ogni giorno, e ora possono farlo sulla scena mondiale”.

"La diversità e la cultura dell'inclusione di Los Angeles offrono il palcoscenico ideale per ospitare i Giochi Paralimpici ed elevare il movimento paralimpico in tutto il mondo", ha affermato il presidente di LA28 Casey Wasserman.

L'IFSC ospita gare di arrampicata paralimpica dal 2006. Oggi atleti provenienti da 27 Nazioni diverse competono regolarmente in questo sport, che prevede un circuito di gare annuali che include eventi di Coppa del Mondo, nonché Campionati Mondiali a carattere biennale. L’IFSC ha ottenuto lo status di Federazione Internazionale riconosciuta dall’IPC nel 2017.

Le 23 discipline che saranno incluse nei Giochi Paralimpici LA28 sono pertanto: calcio per ciechi, boccia, goalball, tiro con l'arco, atletica, badminton, canoa, arrampicata, ciclismo, equitazione, judo, pesistica, canottaggio, nuoto, tennistavolo, taekwondo, triathlon, tiro a segno, sitting volley, basket in carrozzina, scherma in carrozzina, rugby in carrozzina e tennis in carrozzina.

A Rio 2016, sono stati inclusi per la prima volta nel programma sportivo dei Giochi Paralimpici la canoa e il triathlon, mentre a Tokyo 2020 avevano fatto il loro debutto paralimpico il badminton e il taekwondo.

“L’ingresso dell’arrampicata sportiva nel programma dei Giochi Paralimpici di LA2028 rappresenta una novità importante che contribuirà a dare un ulteriore impulso a una disciplina che, negli ultimi tempi, sta regalando grandi soddisfazioni al movimento paralimpico italiano.
La presenza di oltre venti atleti in occasione dell’ultima tappa di Coppa del Mondo e gli straordinari risultati sportivi ottenuti in ambito internazionale confermano l’ottimo stato di salute di una federazione che lavora da tempo con grande professionalità e che oggi può raccogliere i frutti di un impegno costante.
Sono certo che insieme al Presidente Davide Battistella e alla Federazione tutta riusciremo, nel prossimo futuro, a mettere i nostri atleti e le nostre atlete nelle condizioni di onorare al meglio l’impegno nello scenario agonistico più importante contribuendo allo stesso tempo ad ampliare l’offerta sportiva di una disciplina affascinante e in forte crescita nel nostro Paese”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.