L’11 febbraio il webinar nazionale "Le Differenze Moltiplicano le Opportunità: Progettiamo l’Inclusione" all'interno del progetto Scuola Attiva Kids
Testimonial d'eccezione la medaglia di bronzo a Parigi 2024, Rossana Pasquino. L’iniziativa è promossa da Sport e Salute e Ministero dell'Istruzione e Merito in collaborazione con il CIP

Dettagli della notizia
Prosegue il percorso formativo dedicato all’inclusione Scuola attiva Kids rivolto a docenti e tutor. L'11 febbraio 2025 alle ore 16:30 il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) attraverso il webinar nazionale “Le Differenze Moltiplicano le Opportunità: Progettiamo l’Inclusione”, parteciperà ad una importante tappa di questo percorso formativo. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Sport e Salute SpA e Ministero dell'Istruzione e Merito, si pone l'obiettivo di esplorare il ruolo cruciale dello sport nei processi di inclusione scolastica, offrendo strumenti pratici e riflessioni per valorizzare la diversità.
A moderare l'evento sarà Andrea Lucchetta, celebre capitano della "Generazione di Fenomeni" della Nazionale Italiana di Pallavolo e membro della Commissione Didattico-Scientifica di Scuola Attiva Kids. Con la sua energia e passione per lo sport, Lucchetta guiderà i partecipanti in un viaggio formativo all'insegna dell'inclusione.
Il webinar si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, e l'introduzione di Teresa Zompetti, Direttore dell'Area Scuola e Sostenibilità di Sport e Salute. A seguire, la schermitrice paralimpica Rossana Pasquino, medaglia di bronzo a Parigi 2024 nel fioretto a squadra, condividerà la sua esperienza, offrendo una testimonianza di determinazione per sottolineare l’importanza che lo sport ricopre nella vita delle persone.
Il programma prevede interventi di esperti nel campo dell'educazione e dello sport paralimpico:
- Maria Teresa Grilli (Università di Bologna) analizzerà il valore della diversità: gli obiettivi di apprendimento tra personalizzazione e individualizzazione;
- Floriana De Vivo (FISDIR) illustrerà strategie e strumenti di inclusione per la gestione dei comportamenti problema, con un focus specifico sullo spettro autistico;
- Massimiliano Bucca (FSSI) approfondirà le strategie di inclusione in presenza di alunni con disabilità uditiva con particolare attenzione ai non verbali:
- Vincenzo Duminuco (FISPES) affronterà il tema delle strategie di inclusione in presenza di alunni con disabilità motorie;
- Nanda Ferretti (FISPIC) parlerà delle strategie di inclusione in presenza di alunni con disabilità visive.
Dopo le conclusioni affidate a Stefania Cazzoli, la giornata si concluderà con un Question Time, durante il quale i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con i relatori, scambiando idee e buone pratiche per una didattica sempre più inclusiva.
Per partecipare clicca qui:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTFiMjM5YmQtOGJjMS00OWEwLWE4MWEtN2IwZWJmOTVmMTFi%40thread.v2/0?context=%7B%22Tid%22%3A%229e7cf479-8278-4de7-aad7-ed8341d43cae%22%2C%22Oid%22%3A%22ffed0c39-6d5d-436d-bc8c-32d5a5a885d1%22%2C%22IsBroadcastMeeting%22%3Atrue%2C%22role%22%3A%22a%22%7D&btype=a&role=a