Tutorial Sport Paralimpici: ciclismo

Tutorial Sport Paralimpici: ciclismo

Tutorial Sport Paralimpici: ciclismo

Dettagli della notizia

Il ciclismo italiano sta a Mario Valentini come Mario Valentini sta al ciclismo. Non è una formula matematica ma un dato di fatto, che con tranquillità citiamo considerando le 280 medaglie mondiali e le 39 conquistate ai giochi, successi conseguiti in una lunga e straordinaria carriera prima come tecnico della nazionale ciclistica ed ora, da oltre un ventennio, come guida del ciclismo paralimpico.

Probabilmente nessuno meglio di lui può condurci nel percorso di conoscenza di questo sport che rappresenta uno spaccato della storia, della tradizione e della cultura italiana: dalla rivalità-amicizia tra Fausto Coppi e Gino Bartali a Felice Gimondi, da Moser a Cipollini, passando per Bugno, Pantani, Nibali fino ad arrivare ai campioni paralimpici Alex Zanardi, Pierpaolo Addesi, Vittorio Podestà, Luca Mazzone, Francesca Porcellato, Giancarlo Masini, Paolo Cecchetto, o Andrea Tarlao - citando solo gli ultimi grandi interpreti di questa disciplina - il filo rosso che ha unito il ciclismo olimpico e quello paralimpico è stata sempre e comunque la capacità del nostro paese di esprimere una potenza di fuoco impressionante, rendendo l'Italia e gli italiani orgogliosi delle stoiche imprese portate a compimento.

 

Per questo parlare di ciclismo con Mario Valentini è la cosa più semplice del mondo, perché questa sua doppia esperienza gli ha permesso di osservare questa disciplina - religione per molti - nella sua completezza, ponendo il suo sguardo a trecentosessanta gradi su ogni minimo dettaglio del ciclismo, dando lo stesso impegno e la stessa cura ai particolari sia che si trattasse di un atleta olimpico che di uno paralimpico: “Tratto il paraciclismo come il ciclismo, allo stesso modo, perché stiamo parlando di atleti che difendono una federazione, una nazionale, un paese, e non potrei fare diversamente. A volte addirittura l'impegno nell'allenamento è superiore in un atleta con disabilità, e penso che questo sia dovuto alla voglia che hanno di dimostrare quello che hanno dentro”.

Una volta Mario dichiarò in un'intervista che “sentire le note di Mameli in qualità di tecnico olimpico o paralimpico è la stessa cosa, ti fornisce la stessa emozione perché l'inno è uno e uno solo, non è diverso”. Due indizi fanno una prova e per questo non possiamo non credere al tecnico, umbro per nascita, che da subito sposò la scelta della Federciclismo di essere una delle prime Federazioni Nazionali a creare al suo interno una sezione specifica, la quale avrebbe negli anni contribuito ad alimentare prestigio e medagliere, facendo conoscere le imprese dei nostri atleti ben oltre i confini delle Alpi e del mare che circonda i restanti trequarti della nostra penisola.Per raggiungere questi obiettivi c'è bisogno di sacrifici, “certamente i nostri atleti ne fanno, si dividono tra lavoro, allenamento, famiglia, ma i veri sacrifici sono quelli che fanno i genitori alzandosi la mattina per dare un futuro ai propri figli. Lo sport, il ciclismo in particolare è per prima cosa divertimento. Mi piace ricordare un grande personaggio dello sport che purtroppo non c'è più, Agostino Di Bartolomei, che alla domanda della mamma su dove stesse andando, rispondeva sempre ‘a giocare'! Ecco chi fa sport non può non divertirsi”. Cosa spinga al ciclismo paralimpico una persona il CT ce lo racconta con un altro dei mille aneddoti che staresti lì ore ad ascoltare: “Una volta chiesi a Luca Mazzone proprio questa cosa, sul perché avesse scelto il ciclismo; mi rispose che amava guardare gli ulivi della sua terra in sella a una bici”.

Tenuta fisica ma anche psicologica è quella che contraddistingue il ciclista, ma anche su questo Valentini ci stupisce con una risposta incredibile: “Molti corridori dai piedi al collo sono uguali, la differenza la fa la parte che va dal collo al cervello. E' uno sport duro che, come diceva il grande Gianni Brera, ti insegna a soffrire, sulla bici come nella vita. Forse è per questo che molti ciclisti, una volta finita la carriera, riescono a raggiungere risultati ottimi anche sul lavoro. Approcciare allo sport non sempre è cosa immediata - continua - e noi dobbiamo dare un sostegno a questi ragazzi. Da parte loro, chi esce da un centro di riabilitazione deve avere la voglia di stare in mezzo alla gente, deve vivere in mezzo al popolo, sentirsi parte di un gruppo ed essere umili. Alex un giorno mi ha chiesto il perché secondo me lui fosse così famoso ed io gli ho risposto che lo è perché lui è uno di loro. I ragazzi che iniziano devono avere la voglia di essere gente del popolo”.

Quindi umiltà come prima caratteristica del ciclista, e poi? “Deve essere una persona pronta sempre a dare un consiglio, devi avere forza nelle braccia per l'handbike e nella gambe per la bici, ma quello che conta è la determinazione, la passione, la voglia di essere protagonisti perché ognuno di noi, nella vita come nel lavoro, può diventare un protagonista”.

Filosofia attraente quella del Maestro (come molti lo chiamano, “ma io non sono un insegnante”, ride), pensieri che spingono quasi a prendere la bici e iniziare questa attività. A volte, secondo il CT, “non è semplice iniziare nei centri riabilitativi un percorso che conduca al ciclismo, magari si preferiscono altri sport considerati meno pericolosi. Ma con la federazione stiamo studiando il modo di portare delle handbike all'interno dei centri riabilitativi per permettere a tutti di provare. L'importante non è quale sport una persona andrà a fare una volta terminato il percorso riabilitativo ma è dare un'opportunità di scelta e noi come ciclismo ci siamo posti questo obiettivo. Questo - continua il tecnico umbro - permetterebbe anche un rinnovamento in termini di atleti, la sfida più dura che ogni volta qualcuno lascia, noi siamo chiamati ad affrontare. In questi anni ci stiamo riuscendo e devo dire che l'avvicinamento di un ottimo gruppo di ragazzi con la sclerosi multipla mi fa ben sperare in questo senso”.

E' un filosofo della vita Mario, mentre lo intervisti ti cita a memoria dei versi di Carducci per poi l'attimo dopo scendere ancora una volta nel concreto: “I risultati saranno sempre l'elemento che trascinerà in alto il movimento. Se fai risultati puoi fare comunicazione, propaganda, convincere le persone ad approcciarsi allo sport, avere mezzi, anche economici, per farlo. Essere nella Federciclismo ha rappresentato un salto di qualità enorme, ma il vero balzo in avanti c'è stato solo grazie al lavoro comune che politici, tecnici ed atleti hanno fatto; nella vita ho sempre pensato che solo con il lavoro di gruppo possiamo raggiungere il massimo. Con il ciclismo ci siamo riusciti”.

Ci siamo riusciti, ci stiamo riuscendo e speriamo sempre più di migliorare: “Per Tokyo abbiamo già undici qualificati e noi stiamo proseguendo con la preparazione. La speranza è quella di andare ai Giochi, ma l'evoluzione della situazione epidemiologica non possiamo conoscerla”.

Una nazionale purtroppo orfana di Alex Zanardi, un campione cui Valentini dedica un ultimo pensiero: “Eravamo in ospedale quando accadde l'incidente ed un suo amico mi disse che Alex mi vuole bene. Gli voglio bene anche io, mi manca, come mi manca molto mio figlio Mauro, ma la vita è questa e devi prenderla così come viene”.

 

Come una lunga pedalata, quella che faresti insieme a Mario per ore ed ore, ascoltando le sue storie di tecnico, ma soprattutto di uomo.

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su