Giochi Paralimpici Parigi 2024, giorno 5: pioggia di medaglie per l'Italia

Ori per Bicelli, Barlaam, Ghiretti. Argenti per Plebani, Tarantello/Visaggi, Manu. Bronzi per Dameno/Tonon, Terzi, Bortuzzo, Gilli. Italia a quota 28 medaglie

  • Categoria: Sport
  • Data: 02.09.24
  • Autore: Ufficio Stampa
Giochi Paralimpici Parigi 2024, giorno 5: pioggia di medaglie per l'Italia

Dettagli della notizia

Si è aperta con la medaglia d'argento di Veronica Yoko Plebani nel triathlon la quinta giornata dei Giochi Paralimpici Parigi 2024. L'azzurra, già bronzo nella specialità a Tokyo 2020, ha chiuso la gara in 1:15.37, preceduta dall'americana Haley Danz (oro 1:14.31) e seguita dall'altra atleta Usa Allysa Serly (bronzo con 1:16.33).
"Con un percorso così duro non pensavo fosse possibile arrivare a questo risultato. Non lo so, non lo sto capendo, giuro. A Tokyo l'ho realizzato nel momento in cui l'ho fatto, adesso non ci posso credere di aver preso una medaglia così. Sono emozionatissima". È al settimo cielo Veronica Yoko Plebani al termine della gara di triathlon PTS2 femminile ai Giochi paralimpici di Parigi 2024, che l'ha vista portare a casa la medaglia d'argento.
"La gara è stata durissima, ma io mi sono veramente sorpresa di me stessa. Sono stata solidissima in tutte le tre fazioni. Non lo so, è veramente incredibile", ha raccontato l'azzurra nella zona mista sul Pont Alexandre III. "Assolutamente non pensavo di poterlo fare, ho dei problemi a credere in me stessa ma quest'anno ho imparato anche questo e in gara ci ho creduto tantissimo. E poi avere i miei amici, tutti, che hanno fatto il tifo tutto il tempo...".
Erano almeno in ottanta gli amici di Veronica arrivati fino a Parigi per assistere alla sua gara dagli spalti: "È stata una doccia d'amore incredibile. Anche a Tokyo c'era un po' di tifo, ma vedere le facce amiche è tutto, avevo veramente una folla incredibile. Mi ha motivato tantissimo". Sull'avvicinamento alle Paralimpiadi, Plebani ha spiegato che "gli ultimi tre anni sono stati difficilissimi per me. L'anno scorso pensavo di smettere, ora sono qui a fare questa gara e ottenere questo risultato. Non lo so, non ci sto credendo e finché non mi metteranno la medaglia addosso non penso che lo capirò".
Cosa dobbiamo aspettarci adesso da Veronica Yoko Plebani? "Di tutto. Sicuramente questa è stata la mia ultima gara di triathlon, quindi sono all'avventura a cercare tutte le attività, cose nuove da provare, esperienze nuove. Ho proprio voglia di vivere". Un messaggio potente, quello dell'atleta azzurra: "Il significato di questa medaglia è che l'amicizia è tutto. I miei amici sono stati incredibili negli ultimi anni. Mi hanno supportata tantissimo. Sono stati veramente anni duri, però all'inizio di quest'anno mi sono convinta di potercela fare. Ho abbandonato ciò che non mi faceva star bene. È difficile assolutamente trovare l'ambiente giusto, ma è vitale per crescere, per rifiorire".
Ancora un argento dal triathlon, grazie alla coppia formata da Francesca Tarantello e da Silvia Visaggi nella PTVI femminile. Tarantello, al suo esordio in una Paralimpiade, ha chiuso la gara in 1:06.43, alle spalle della sola spagnola Susana Rodriguez, oro in 1:04.19, e precedendo la tedesca Anja Renner, bronzo in 1:08.21. Nella stessa gara, ottava la coppia formata da Anna Barbaro e Charlotte Bonin (1:12.01).
La prima medaglia del tiro con l'arco arriva grazie al mixed team, nel W1. È di bronzo. E la ottengono Daila Dameno e Paolo Tonon, protagonisti di una finale per il terzo posto destinata a rimanere impressa nella memoria del tiro con l’arco azzurro. Perché si concretizza al termine di una rimonta clamorosa (recuperati 8 punti nelle ultime due volée). E, soprattutto, perché è la numero 32 nella storia di una Nazionale italiana che, sul podio, sale dalla notte dei tempi: ovvero, da Los Angeles 1984.
“È un’emozione grandissima - commenta Daila Dameno, ai microfoni Rai -. Volevamo assolutamente questa medaglia: senza “se” e senza “ma”. Doveva essere nostra. E così è stato. Averla ottenuta in così poco tempo, da quando tiro con l’arco, è un’ulteriore soddisfazione”. La gioia è incontenibile: “Considero questa la mia più bella medaglia di sempre”. Anche Tonon, dopo il quarto posto nell’individuale, è raggiante: “Ero ancora stanco da ieri, ma volevo riprendermi ciò che la sfortuna mi aveva tolto. Io e Daila non siamo una coppia consolidata, però sapevo che potevamo fare bene. Una volta persa la semifinale, è subentrata un po’ la paura della domenica. Ma abbiamo tenuto duro, senza mai mollare”. Il polsino scucito della prova individuale è uno dei simboli di questi Giochi azzurri: “Siamo riusciti a rattopparlo - sorride Paolo - grazie ai tecnici del villaggio. E oggi è andato tutto per il meglio”. Il vento della buona sorte ha finalmente soffiato nelle vele italiane: “In questi contesti - prosegue Dameno - è necessario rimanere sempre sul pezzo, concentratissimi, evitando di farsi prendere dall’ansia o da altri pensieri. Io, per esempio, ho fatto un 6 e potevo andare nel panico. Ma non è accaduto. Siamo stati bravi a rimanere connessi fino alla fine”. Paolo e Daila si conoscono da due anni: “Abbiamo ottenuto una bella vittoria di squadra. E di tutti: anche del nostro tecnico”. La terza “vita sportiva” dell’atleta originaria di Magenta non poteva iniziare meglio: “Ho “toppato” nell’individuale e desideravo riscattarmi. Dedico il terzo posto alla mia cagnolona Viola, morta lo scorso mese di agosto». Per quanto riguarda Tonon, pur essendo all’esordio ai Giochi paralimpici, si è sempre piazzato fra i primi quattro: “Non me lo aspettavo, anche sono partito da casa con grande fiducia. Ho lavorato molto, negli ultimi due mesi mi sono allenato al meglio. Mi sentivo preparato e determinato. Ma da qui ad arrivare in fondo sia nell’individuale, sia nel mixed team, ne passa”. Le sensazioni positive erano emerse già nelle qualifiche: “Ci credevo - aggiunge l’arciere veneto - e ce l’ho messa tutta. Dediche? In primis ai miei genitori, alla mia famiglia, ai tanti amici che erano qui a Parigi, ai miei compaesani di Orsago, in provincia di Treviso, al mio allenatore Ezio Luvisetto, a Fabio Fuchsova, allo staff. E, in generale, a chi ha sempre creduto in me”. Dameno si gode il successo, ma la parola “sazietà” è bandita dal suo vocabolario: “Nella prossima stagione ci saranno i Mondiali in Corea. E piano, piano ci avvicineremo alle Paralimpiadi di Losa Angeles, nel 2028, con l’obiettivo di vincere le medaglie. Sì, al plurale: non una sola”. Per chiudere, l’atto d’amore di Paolo nei confronti del tiro con l’arco: “Uno sport pazzesco, in cui devi essere una macchina. E perfetto: sia mentalmente, sia fisicamente”.
Nel nuoto, Federico Bicelli ha vinto i 400 stile libero S7 maschili. Il 24enne bresciano delle Fiamme azzurre ha vinto in 4:38.70, precedendo l’ucraino Andrii Trusov argento in 4:40.17 e l’argentino Inaki Basiloff bronzo in 4:40.27.
“Abbiamo lavorato veramente tanto e duramente su questa gara, e sapevo di doverla fare così. Ho fatto un primo 200 abbastanza mantenuto, il secondo 200 ho dato veramente l’anima. Arrivare alla prima medaglia paralimpica individuale con un oro è favoloso. Lo avevo sognato, anche un argento o un bronzo, in questa gara nella quale ho dato davvero tanto. In questi giorni mi sentivo davvero bene sinceramente, e al 300 mi sono detto: ‘Adesso posso farcela davvero’ e ho dato tutto”. Lo ha detto Federico Bicelli che ha vinto i 400 stile libero S7 ai Giochi Paralimpici di Parigi2024. “Vincere così contro Trusov, poi, che le vince sempre è stato davvero bello”, ha aggiunto l’azzurro. “Tra le prossime gare, i 100 dorso me l’aspetto bello, mi è sempre piaciuta, fin dagli Europei giovanili, e spero comunque di arrivare a podio”, ha concluso Bicelli.
Quindi è stata la volta di Giulia Terzi, bronzo nei 400 stile libero S7 femminili. Terzi ha chiuso con un tempo di 5:12.61 la gara alla Paris La Defense Arena, alle spalle delle due americane Morgan Stickney, oro in 4:53.88 (nuovo record paralimpico), e McKenzie Coan, bronzo in 5:10.34.
“Stefano (Raimondi, ndr) ha fatto due gare strepitose e mi ha dato una carica pazzesca. Volevo questa medaglia a tutti i costi”. Lo ha detto Giulia Terzi, medaglia di bronzo nei 400m stile libero S7 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. “L’argento secondo me era alla portata, ma due 400 in un giorno, con i deficit di forza che ho, li ho sentiti, soprattutto perchè io nelle gare internazionali ho sempre fatto finale diretta, quindi è stata un po’ un’esperienza nuova, anche perchè ho ripreso ad allenarmi ad aprile”, ha aggiunto l’azzurra, tornata ad allenarsi dopo la nascita di Edoardo nel febbraio scorso. “Sono venuta qui per questo e ce l’ho fatta, non me lo dico mai ma credo di essere stata brava. E lo dico ai miei allenatori che ci hanno creduto più di me. - ha concluso - Un pezzo di medaglia è per la mia famiglia, che ci ha tenuto Edoardo mentre io e Stefano ci allenavamo. Senza di loro non ce l’avrei fatta, e poi i miei allenatori hanno studiato una preparazione su misura. Ho sentito il calore di tante ppersone oggi, ero agitata e avevo tanta pressione. La volevo e volevo regalare la mascotte a Edoardo!”.
Simone Barlaam bissa il successo di Tokyo conquistando l’oro nei 50 stile libero S9 e centrando il nuovo record del mondo in 23.90. L’azzurro conquista così la terza medaglia del nuoto azzurro di giornata, la seconda d’oro. Argento per Denis Tarasov (Neutral Paralympic Athletes) in 25.15, bronzo per il norvegese Fredrik Solberg in 25.33.
“Per me era questo il modo giusto, fare questo record qui, così, davanti alla mia famiglia, a tutte le persone che sono venute a vedermi, a questo pubblico. L’atmosfera è completamente diversa ovviamente rispetto a tre anni fa, è incredibile. Adesso mi godrò questa premiazione e poi testa alle altre gare”. La gioia dell’oro e del record mondiale è stampata sul volto di Simone Barlaam, che ha vinto i 50 stile libero S9 a Parigi. “Questa Paralimpiade è iniziata molto meglio del passato. Questa di oggi ovviamente era una gara a cui tenevo molto e speravo di farla così. È stato veramente incredibile”, ha aggiunto Barlaam. “Dedico questa medaglia a tutta la mia famiglia e a tutte le persone che sono qui a vedermi, in questo palazzetto, dopo li cercherò uno a uno per abbracciarli", ha concluso l'azzurro.
Carlotta Gilli è medaglia di bronzo nei 50m stile libero S13 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. L’azzurra ha conquistato la quarta medaglia in quattro gare, con il tempo di 27.60 alla Paris La Defense Arena. L'oro è andato alla brasiliana Maria Carolina Gomes Santiago (26.75), l'argento alla statunitense Gia Pergolini (27.51).
“Sono contenta, quattro medaglie in quattro gare, non potevo sperare di meglio. In questa gara l’obiettivo era questo, anzi stamattina era entrare in finale, perchè non era per nulla scontato. Non che lo sia nelle altre, ma in questa era particolarmente tosta, eravamo veramente tutte molto vicine. Ho pensato a godermi questa finale perché è una gara che mi piace tanto, e sono contenta”. Lo ha detto Carlotta Gilli in zona mista, dopo IL bronzo nei 50m stile libero S13 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. E domani è pronta a gareggiare ancora alla Paris La Defense Arena. “Domani ho i 200 misti, una gara diversa, vediamo domani mattina che sensazioni ho con le batterie e cerchiamo di qualificarci, poi vedremo”, ha concluso.
Manuel Bortuzzo ottiene il bronzo nei 100m rana maschili SB4 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. Bortuzzo ha chiuso con un tempo di 1:42.52 la gara alla Paris La Defense Arena. Oro l'atleta neutrale Dmitrii Cherniaev (1:32.20), argento il greco Antonios Tsapatakis (1:36.16).
“Ero qui per questo. Ci speravo tanto, non so nemmeno io quanto ci credevo, non volevo illudermi forse. Questo bronzo è come un oro, perché con l’allenamento di adesso i primi due fanno un altro sport rispetto a me, ci vorranno almeno quattro anni per arrivare a essere come loro. Quindi con la consapevolezza che loro due stavano lì, rimaneva il terzo posto che per me è davvero come un oro. Un debutto così alla Paralimpiade è fantastico”. Lo ha detto Manuel Bortuzzo, medaglia di bronzo nei 100m rana maschili SB4, al suo debutto a una Paralimpiade. “Questo è sicuramente un punto di partenza. C’è tutta la motivazione per andare avanti altri quattro anni. Almeno sapere di poter partire per poter iniziare a giocarci un oro”, ha detto ancora Bortuzzo. “Sono felice di aver ricordato a tutti di essere prima di tutto un atleta, perché questo può dare una ventata di aria nuova alla mia immagine. Ho dimostrato che posso valere come atleta”, ha concluso.
Giulia Ghiretti è medaglia d'oro nei 100m rana SB4 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. Ghiretti ha chiuso con un tempo di 1:50.21 la gara alla Paris La Defense Arena, battendo di 4 centesimi l'ungherese Fanni Illes, argento con un tempo di 1:50.25. Medaglia di bronzo alla cinese Jiao Cheng, con 1:51.70.
“Sono felicissima, non capisco nulla. Sapevo che a Rio e a Tokyo non potevo fare meglio dell’argento. Qui, invece, sapevo che l’oro era a portata di mano, e sono riuscita a cogliere l’occasione. È qualcosa di unico, perché vincere una medaglia alle Paralimpiadi è bellissimo!”. Così Giulia Ghiretti, in zona mista, dopo aver vinto la medaglia d'oro nei 100m rana SB4 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. “All’inizio non riuscivo nemmeno a piangere, ma è sempre una gara molto bella ed emozionante”, ha aggiunto l’azzurra. Per lei, da Parma sono arrivate tantissime persone. “Circa un’ottantina di persone - ha detto commossa la 30enne delle Fiamme Oro - è il regalo più grande che mi hanno fatto loro, io forse glielo ho restituito così. È come averli coinvolti in questo mio percorso, ed essere qui con loro è bellissimo. Non pensavo venissero così in tanti!”. Ghiretti è stata una delle prime atlete paralimpiche a entrare in un Gruppo Sportivo. "Qualcosa è cambiato, il presidente Pancalli ci ha lavorato tantissimo, e lo scorso anno per la prima volta in 14 siamo entrati nelle Fiamme Oro. È veramente un passo culturale importante”, ha concluso.
Nell'atletica, Maxcel Amo Manu è medaglia d'argento nei 100m maschili T64. Manu ha corso la gara regina per la sua categoria in 10.76 sulla pista dello Stade de France: l'oro è andato al costaricense Sherman Isidro Guity Guity, che con 10.65 ha stabilito il nuovo record paralimpico battendo il tempo registrato proprio dall'azzurro (10.69) nelle batterie di ieri sera. A completare il podio il tedesco Felix Streng con 10.77.
“Sinceramente parlando puntavo all’oro, ma purtroppo è andata così. Ad ogni modo è la prima Paralimpiade, quindi sono contento ed esco dallo stadio felice, anche perché dagli errori si impara tanto e cercherò di apprendere il più possibile da quello che ho commesso oggi.” Sul problema alla partenza aggiunge: “Credo sia stato causato dalla sudorazione. Mi sarei dovuto asciugare prima, ma nella tensione della gara volevo solo tagliare il traguardo il prima possibile. Per fortuna dopo c’è stata una buona rimonta in cui ho cercato di mettere il turbo anche se forse ormai era un po’ tardi. Penso però davvero di poter essere soddisfatto di me e adesso mi concentro sui 200, in cui darò tutto me stesso perché ora ho ancora più fame di vittoria.”
Per quanto riguarda gli altri italiani in gara, nel triathlon Giovanni Achenza ha concluso al quinto posto la gara di triathlon PTWC maschile ai Giochi paralimpici di Parigi 2024, con un tempo finale di 1:03.49. Squalificato invece l'altro azzurro in gara, Giuseppe Romele (che aveva concluso in 1:02.25).
A salire sul podio sono stati l'olandese Jetze Plat, medaglia d'oro con un tempo di 58.16, l'austriaco Florian Brungraber, argento con 59.25 e l'altro olandese Geert Schipper, bronzo con 1:00.20. Nella stessa gara, squalificato Giuseppe Romele. Nella PTS2 maschile, settimo Gianluca Valori con il tempo di 1:19.39.
"Poteva andare meglio. All'ultimo segmento il francese Noel, avendo una disabilità diversa dalla mia ed essendo molto più leggero, ha avuto la meglio con la carrozzina olimpica e quindi di conseguenza è riuscito a riprendermi. Le sensazioni però sono buone perché ho dato il massimo che potevo dare, e quindi di quello non mi devo lamentare e disperare. Certo, se fossi riuscito a prendere quel quarto posto...". Queste le parole di Giovanni Achenza, quinto nella gara di triathlon PTWC maschile ai Giochi paralimpici di Parigi 2024, nella zona mista sul traguardo di Pont Alexandre III.
Comunque, ha sottolineato Achenza, "il quinto posto va bene, ci prendiamo questo per il momento e poi più avanti si vedrà come sviluppare tutto il prosieguo della mia carriera sportiva". L'atleta sardo al momento non ha infatti ancora stabilito quale sarà il suo futuro: "Non lo so, o un ritiro o, a seconda di come vanno le cose, molto probabilmente proseguo e vado avanti e vediamo cosa riusciamo a fare ancora". Un pensiero anche ai prossimi Gioci? "Los Angeles è parecchio oltre, ma da quel punto di vista mi piacerebbe anche poter aiutare altri ragazzi a fare quello che ho fatto io finora, dando una mano da quel punto di vista".
Un passaggio involontario nella zona di cambio alla fine del primo in giro in handbike a causa di una moto della giuria troppo vicina, e Giuseppe Romele si è ritrovato squalificato nella gara di triathlon PTWC ai Giochi paralimpici di Parigi 2024.
"C'è stato un disguido in bici, con l'handbike, al primo giro. Sono arrivato dove c'era la transizione e personalmente non ho ben capito la direzione che dovevo prendere, visto anche il fastidio del terreno, molto vibrante", ha spiegato Romele nella zona mista allestita al traguardo su Pont Alexandre III. Il problema, ha sottolineato, "è che la moto della giuria che mi stava filmando era molto vicino a me e visto che dovevo mantenere la destra sono finito, erroremente, nella transizione. Poi lì non c'era nessuno a dirmi o a farmi capire la direzione, ma non è la prima volta che mi capita. Certo, non bisogna fare questi errori in una Paralimpiade, però adesso vediamo con i giudici cosa si può fare".
Romele era stato comunque autore di una performance di grande livello, che gli sarebbe valsa il quarto posto con un tempo di 1:02.25: "È stata una gara fantastica. Nel nuoto sono stato un po' chiuso i primi 30 metri con l'australiano Beveridge e con Kimura, ma comunque sono due nuotatori forti e ho deciso di fare 50 metri a tutta per riuscire a mettermi davanti, perché è stata proprio una botta di qua e una botta di là. Avevo paura che mi togliessero gli occhialini, anche perché poi non si vedeva nulla. Però sono uscito davanti".
Poi l'handbike: "In bici ho fatto una gran bella gara, nonostante l'errore e la situazione del terreno, che era così per tutti, credo di aver fatto una delle mie migliori performance. Anche Plat pensavo mi prendesse prima in realtà, non mi aspettavo di andare così davanti, sinceramente ho mantenuto a tutta quella che poteva essere la mia energia, non mi sono risparmiato in nulla e poi all'ingresso ho sbagliato, ho preso il penalty e l'ho scontato con la wheelchair. Mi sono fermato al secondo giro, ho scontato i 10 secondi, sono ripartito e poi ho chiuso. È stata veramente una gara che spero di ripetere ancora, un giorno".
Ora, testa alle Paralimpiadi invernali con lo sci nordico e poi a Los Angeles, ancora con il triathlon: "Con il triathlon inizio la preparazione nel mese di aprile e finisco nel mese di ottobre. Quindi non ho neanche la possibilità al momento, in previsione di Milano Cortina, di prepararmi al 100% in questa disciplina. Ma sono sicuro che a Los Angeles potrò raddrizzare i capelli a qualcuno". In Cina, nei Giochi invernali di Pechino, "è stata veramente una guerra aperta in tutti i sensi. Però la differenza è che negli sport invernali hai più gare e qui hai una gara secca. Quindi qui veramente bisogna mettere tutti i tasselli al posto giusto". Per le Paralimpiadi americane, stavolta, Romele avrà più tempo per prepararsi: "Dal 2026 al 2028 mi concentrerò solo sul triathlon, e forse a Los Angeles farò anche handbike con la crono e la gara in linea. Ma vedremo, un passettino alla volta".
Nel tiro con l'arco, Misto Cmpound, Eleonora Sarti e Matteo Bonacina terminano al quarto posto, ma senza rimpianti. I due azzurri perdono la semifinale 149-156 contro la Gran Bretagna (Grinham, Macqueen) che realizza il record paralimpico e poi a vincere l'oro contro l'Iran 155-151, mentre l'Italia nonostante una prestazione super si ferma al cospetto dell'India, che ha la meglio 155-156, grazie a un punto di riga controllato dal giudice di bersaglio con la lente d'ingrandimento.
“Non ho rimpianti. Anzi, ho vissuto uno dei pomeriggi più belli della mia vita - argomenta un’emozionatissima Eleonora Sarti davanti ai microfoni della Rai -. Finalmente è emerso il percorso che ho condotto in questi anni. Credetemi, sono felice. Ci credevo, ma non mi sarei mai aspettata di tirare con questa serenità e lucidità. E di divertirmi così tanto. Non mi era mai successo prima. E tiro dal 2013. La medaglia sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma sono fiera di questi Giochi”. La stessa fierezza emerge pure dalle parole, e dallo sguardo, di Matteo Bonacina: “La concorrenza è altissima, però abbiamo dimostrato che ci siamo anche noi. Sono orgoglioso della mia compagna, del nostro staff, di tutto il team. In più, era la prima volta che gareggiavo di fronte a un pubblico così numeroso e ritengo di aver gestito bene la situazione. La considero una grande vittoria. Uscire così un po’ brucia. E la strada da percorrere è ancora tanta. Ma è quella giusta. Concordo con Eleonora: nessun rimpianto. Grazie a tutti, compresi coloro che ci hanno seguito da casa: non mi sono mai sentito solo”. Considerato il livello, anche un quarto posto merita una dedica: “A me stessa - aggiunge Sarti - allo staff, alle persone a me vicine e al tecnico che era dietro di noi”. Ovvero, ad Antonio Tosco: “Ora dobbiamo diventare ancora più “mostri” dei nostri avversari”, sorride l’atleta di Cattolica. E un sorriso lo strappa pure Bonacina, compagno nella vita di tutti i giorni di Elisabetta Mijno: “Comincia domani? Era ora, così finalmente riposiamo noi. Scherzi a parte, sarò il primo a tifare e a sperare di gioire”.
Nell'atletica, eliminata in batteria l’altra azzurra in gara Arjola Dedaj che, dopo il quarto posto nel salto in lungo in apertura di manifestazione, finisce la propria prova sui 100 T11 all’undicesimo posto in 13.13: “È stata davvero una gara bruttissima e sono ulteriormente amareggiata per come è stata gestita la prova. In allenamento giravo sotto il personale quindi oggi ambivo alla semifinale, che invece non è arrivata. Da metà gara in poi ho avuto l'impressione di cadere a ogni passo e questo aumenta il rammarico perché vedere un tempo simile con quelle impressioni pessime sicuramente significa che la condizione prometteva un risultato migliore. Ad ogni modo sono contentissima di essere qui perché la Paralimpiade è il massimo a cui possa aspirare ogni atleta e arrivarci è la ciliegina sulla torta. I risultati poi incoronano ancora di più questa avventura. Per fare un bilancio della mia esperienza parigina, sicuramente il salto in lungo è stato una bella prova, però non nascondo che tenevo tantissimo anche alla corsa. Sapevo di avere un tempo migliore nelle gambe e quando non lo fai al momento giusto infastidisce perché non si può ripetere la gara.”
Valentina Petrillo abbassa di quasi mezzo secondo il proprio primato italiano nei 400 T12 terminando le sue fatiche in semifinale con il crono di 57.58, che tuttavia non le consente il passaggio di turno: “Sono un po’ delusa però ce l’ho messa tutta. Per entrare in finale sarei dovuta addirittura scendere sotto i 56 secondi e considerando che arrivavo da un 58.01 come personale sarebbe stato davvero arduo. Gli obiettivi però erano due: o la medaglia o migliorare il mio record. Il primo non è arrivato, ma il mio primato l’ho abbassato di 5 decimi quindi non posso che essere soddisfatta di questo, che è frutto di un grande lavoro fatto coi tecnici federali e quello personale. Mi sono mancati gli ultimi 30 metri, ma ci ho messo tutta me stessa riuscendo a mettere in pista una grande progressione rispetto al mattino, quindi va bene così anche se ci tenevo tantissimo ad andare in finale. Ora mi aspettano i 200 e mi sento pronta, forse anche di più che per i 400. Seguitemi come avete fatto, ho sentito tutto l’affetto e questo per me è importantissimo.”

Italia a quota 28 medaglie: 8 ori, 7 argenti, 13 bronzi


https://comitatoitalianoparalimpico-my.sharepoint.com/personal/comunicazione_comitatoparalimpico_it/_layouts/15/onedrive.aspx?id=%2Fpersonal%2Fcomunicazione%5Fcomitatoparalimpico%5Fit%2FDocuments%2FPARIS%202024

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Elezioni Trasparenti

Altre notizie

La scomparsa di Papa Francesco. Luca Pancalli: Ha dedicato la sua vita a ult...

La scomparsa di Papa Francesco. Luca Pancalli: "Ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili"

Dal Comitato
Lunedì, 21 Aprile 2025
"Ha saputo indicare la strada anche al mondo dello sport quale messaggero di pace e generatore di comunità"
Goalball, Europei C: l'Italia conquista il 3° posto e la promozione nel Gr...

Goalball, Europei "C": l'Italia conquista il 3° posto e la promozione nel Gruppo "B"

Sport
Domenica, 20 Aprile 2025
In Francia, gli azzurri hanno superato l'Olanda nella finale per il terzo posto
Goalball, Europei C: azzurri in semifinale

Goalball, Europei "C": azzurri in semifinale

Sport
Venerdì, 18 Aprile 2025
All’IBSA Goalball European Championship “C” in Francia l’Italia perde (3-7) con il Belgio e travolge (11-1) la Serbia.
Centro di Preparazione Paralimpica: la Giunta Nazionale del Cip stanzia 14 mi...

Centro di Preparazione Paralimpica: la Giunta Nazionale del Cip stanzia 14 milioni di euro per il completamento dei lavori

Dal Comitato
Giovedì, 17 Aprile 2025
Le risorse saranno infatti utilizzate per la realizzazione di un palazzetto polifunzionale e una foresteria

Notizie: vedi tutto »

Parigi 2024

  • Vai al banner: Virgilio Maria Andrea

    Virgilio Maria Andrea

    Tiro con l'arco
    “Nella mia vita lo sport rappresenta tutto. In realtà posso dire...
  • Vai al banner: Bottazzini Fabio

    Bottazzini Fabio

    Atletica
    "Appena ricevuta la convocazione ai Giochi ho provato un'emozione...
  • Vai al banner: Rosa Gianluigi

    Rosa Gianluigi

    Para Ice Hockey
    Convalescente a seguito dell’amputazione alla gamba destra per un...
  • Vai al banner: Palazzo Misha

    Palazzo Misha

    Nuoto
    “Grazie allo sport ho imparato a superare le difficoltà”. Nato...
  • Vai al banner: Brancato Alessandro

    Brancato Alessandro

    Canottaggio
    “Lo sport mi ha aiutato a riscoprire tante cose che prima davo...
  • Vai al banner: Marigliano Emmanuele

    Marigliano Emmanuele

    Nuoto
    Il suo miglior pregio è senza dubbio la disponibilità verso gli...
  • Vai al banner: Caironi Martina

    Caironi Martina

    Atletica
    "Non ho dubbi, il vertice della mia carriera sono stati i 100m di...
  • Vai al banner: Plebani Davide

    Plebani Davide

    Ciclismo/Handbike
    Atleta guida di Lorenzo Bernard, Davide vanta una brillante...
  • Vai al banner: Bellandi Giulia

    Bellandi Giulia

    Sitting volley
    “Indossare la Maglia azzurra è qualcosa che trasmette un...
  • Vai al banner: Travisani Stefano

    Travisani Stefano

    Tiro con l'arco
    “Quando tutto sembra finito, è proprio là che comincia la...
  • Vai al banner: Cordua Lorenzo

    Cordua Lorenzo

    Tennistavolo
    Il suo sogno? Vincere una Paralimpiade. Ma se deve raccontare la...
  • Vai al banner: Bianco Vittoria

    Bianco Vittoria

    Nuoto
    “All'inizio non accettavo la mia disabilità e mi nascondevo, ma...
  • Vai al banner: Massa Michele

    Massa Michele

    Scherma
    “Dovete fare attività sportiva, perché è importante per il...
  • Vai al banner: Fuina Lorena

    Fuina Lorena

    Canottaggio
    Timoniere del 4+PR3Mix, Lorena consideralo sport "uno stile di...
  • Vai al banner: Tosetti Matteo

    Tosetti Matteo

    Boccia
    Si è avvicinato a questo sport grazie ad una famiglia che glielo...
  • Vai al banner: Toninelli Cristian

    Toninelli Cristian

    Sci nordico
    Si è ritrovato per caso, all’età di 27 anni, a praticare lo sci...
  • Vai al banner: Fotìa Giorgia

    Fotìa Giorgia

    Nuoto
    A farla scendere in vasca la prima volta sono stati i problemi alla...
  • Vai al banner: Beggiato Luigi

    Beggiato Luigi

    Nuoto
    Il suo miglior pregio è la pazienza e la coerenza, mentre c'è un...
  • Vai al banner: Cicchetti Marco

    Cicchetti Marco

    Atletica
    "La musica mi aiuta a trasformare i pensieri. Nella mia vita è una...
  • Vai al banner: Tarantello Francesca

    Tarantello Francesca

    Triathlon
    "Competiamo in due ma siamo un tutt’uno, la mia guida e io. Lei...
  • Vai al banner: De Paolis Eleonora

    De Paolis Eleonora

    Canoa
    “Lo sport rappresenta un punto fermo, per me, perché ha sempre...
  • Vai al banner: Cima Marco

    Cima Marco

    Scherma
    “Sport vuol dire superare i propri limiti, mettersi in gioco,...
  • Vai al banner: Pasquino Rossana

    Pasquino Rossana

    Scherma
    La prima convocazione in Nazionale è stata nel 2017 per una gara...
  • Vai al banner: Pagnin Tommaso

    Pagnin Tommaso

    Atletica
    Al primo anno di Comunicazione all'Università di Padova, dopo la...
  • Vai al banner: Mestroni Federico

    Mestroni Federico

    Ciclismo/Handbike
    Timido e riservato, Federico non è mai stato pirgro: "Adoravo...
  • Vai al banner: Cretti Claudia

    Cretti Claudia

    Ciclismo/Handbike
    "Le motivazioni per raggiungere i risultati le trovo dentro di me:...
  • Vai al banner: Falco Federico

    Falco Federico

    Tennistavolo
    "Salire sul podio a Parigi sarebbe il coronamento di un lunghissimo...
  • Vai al banner: Sabatini Ambra

    Sabatini Ambra

    Atletica
    “Incredulità: è questo che ho provato nel momento in cui ho...
  • Vai al banner: Sileoni Federica

    Sileoni Federica

    Equitazione
    “Rispetto a Tokyo 2020, ho una maggiore consapevolezza di ciò...
  • Vai al banner: Torella Francesco

    Torella Francesco

    Para Ice Hockey
    Le montagne della sua terra sin da piccolo sono state di...
  • Vai al banner: Cipelli Francesca

    Cipelli Francesca

    Atletica
    “Lo sport mi ha dato la forza per rialzarmi, per espormi contro...
  • Vai al banner: Ciulli Simone

    Ciulli Simone

    Nuoto
    Nato con una disabilità alla gamba e al braccio destro per una...
  • Vai al banner: Benvenuto Gabriel

    Benvenuto Gabriel

    Basket in carrozzina
    In seguito ad una malattia neurologica e al coma indotto dai...
  • Vai al banner: Enderle Alex

    Enderle Alex

    Para Ice Hockey
    Inizia sin da piccolo a praticare sport: calcio, pallamano, bici e...
  • Vai al banner: Imperio Francesco

    Imperio Francesco

    Atletica
    Francesco non si è mai sentito un disabile. Nato da un parto...
  • Vai al banner: Bonacina Matteo

    Bonacina Matteo

    Tiro con l'arco
    “Si vince e si perde, ma per quanto ne so, si impara soprattutto...
  • Vai al banner: Quarto Andrea Maria

    Quarto Andrea Maria

    Pesistica
    "Ho conosciuto il parapowerlifting mentre ero ancora in ospedale,...
  • Vai al banner: Scandolaro Mattia

    Scandolaro Mattia

    Basket in carrozzina
    Nato con spina bifida che, negli anni, ha avuto un graduale...
  • Vai al banner: Palazzo Xenia Francesca

    Palazzo Xenia Francesca

    Nuoto
    L'attenzione dei media sui Giochi non la spaventa, anzi, considera...
  • Vai al banner: Salvadè Francesca

    Salvadè Francesca

    Equitazione
    “Sono cocciuta, devo fare di testa mia e credo che questo sia il...
  • Vai al banner: Elli Elena

    Elli Elena

    Tennistavolo
    Nata con un’emiparesi del lato destro del corpo, Elena si è...
  • Vai al banner: Barigelli Flavia

    Barigelli Flavia

    Sitting volley
    Atleta da sempre, "Nuoto, danza, karate, basket, ho praticato di...
  • Vai al banner: Aringhieri Giulia

    Aringhieri Giulia

    Sitting volley
    “La vita è come un'uscita in mare, con giornate in cui è calmo,...
  • Vai al banner: Casal Fabrizio

    Casal Fabrizio

    Sci alpino
    Lo sport entra nella vita di Fabrizio all’età di cinque anni,...
  • Vai al banner: Mijno Elisabetta

    Mijno Elisabetta

    Tiro con l'arco
    “Lo sport è passione, qualcosa che mi dà grandissime...
  • Vai al banner: Izzo Viktor

    Izzo Viktor

    Nuoto
    Pratica nuoto sin da quando è piccolo, grazie al padre che lo...
  • Vai al banner: Tarlao Andrea

    Tarlao Andrea

    Ciclismo/Handbike
    “Lo sport è uno stile di vita, qualcosa che mi coinvolge a 360...
  • Vai al banner: Marotta Francesco

    Marotta Francesco

    Basket in carrozzina
    Era il 19 gennaio del 2021 quando, in seguito a un’ischemia...
  • Vai al banner: Marchi Giorgia

    Marchi Giorgia

    Nuoto
    Sport come condivisione, stare insieme, pretesto di socialità....
  • Vai al banner: Runco Daniel Fernando

    Runco Daniel Fernando

    Atletica
    Fiero delle sue origini colombiane, Daniel Fernando racconta che,...
  • Vai al banner: Pesci Giulia

    Pesci Giulia

    Tiro con l'arco
    "Semplice, sensibile e introversa" sono questi i tre aggettivi che...
  • Vai al banner: Cecchetto Paolo

    Cecchetto Paolo

    Ciclismo/Handbike
    “Lo sport nella mia vita significa tutto, è quello che ho sempre...
  • Vai al banner: Paciolla Margherita

    Paciolla Margherita

    Atletica
    Ha iniziato a fare atletica grazie ai giochi studenteschi...
  • Vai al banner: Kasslatter Julian

    Kasslatter Julian

    Para Ice Hockey
    La sua carriera sportiva inizia appena fuori le mura di casa:...
  • Vai al banner: Russo Nicky

    Russo Nicky

    Atletica
    “Per me lo sport rappresenta una valvola di sfogo. Ho scelto...
  • Vai al banner: De Marco Rosa Efomo

    De Marco Rosa Efomo

    Badminton
    Rosa Efomo De Marco era una studentessa capace, con voti alti, ma...
  • Vai al banner: Mogos Ionela Andreea

    Mogos Ionela Andreea

    Scherma
    “Quando ho iniziato a praticare questo sport pensavo fosse...
  • Vai al banner: Boni Vincenzo

    Boni Vincenzo

    Nuoto
    Il nuoto per Vincenzo è all'inizio un'attività terapeutica, lui...
  • Vai al banner: Orsi Matteo

    Orsi Matteo

    Tennistavolo
    “Ho sempre fatto sport, nella mia vita, perché ne ho sempre...
  • Vai al banner: Biglione Michele

    Biglione Michele

    Sci nordico
    Lo sport ha sempre fatto parte della vita di Michele che ha...
  • Vai al banner: De Silvestro Renè

    De Silvestro Renè

    Sci alpino
    La caduta in allenamento nel 2013, prima di una gara di sci alpino,...
  • Vai al banner: Ciustea Marius Bogdan

    Ciustea Marius Bogdan

    Canoa
    "La mia passione per lo sport è nata negli anni della scuola, nel...
  • Vai al banner: Ghiretti Giulia

    Ghiretti Giulia

    Nuoto
    “Non avrei mai immaginato nella vita di arrivare a fare una...
  • Vai al banner: Sorini Margherita

    Sorini Margherita

    Nuoto
    Nata in una città di mare i genitori volevano che imparasse a...
  • Vai al banner: Bianca Salvatore Gabriele

    Bianca Salvatore Gabriele

    Atletica
    Figlio di un allenatore di atletica questo sport lo ha nel sangue....
  • Vai al banner: Bagaini Riccardo

    Bagaini Riccardo

    Atletica
    "Ho indossato la protesi al braccio sinistro da subito, da...
  • Vai al banner: Zanella Riccardo

    Zanella Riccardo

    Boccia
    Si è avvicinato allo sport della boccia per gioco e da allora non...
  • Vai al banner: Tonon Paolo

    Tonon Paolo

    Tiro con l'arco
    "Da quando ho 5 anni pratico sport, di cui sono appassionato a...
  • Vai al banner: Bocciardo Francesco

    Bocciardo Francesco

    Nuoto
    “Io sono quello che sono anche grazie alla mia disabilità, alle...
  • Vai al banner: Schettino Tommaso

    Schettino Tommaso

    Canottaggio
    Se dovesse descriversi con tre aggettivi non ha dubbi: "Direi...
  • Vai al banner: Moggio Alessandra

    Moggio Alessandra

    Sitting volley
    È alla sua prima partecipazione ai Giochi Paralimpici ed è uno...
  • Vai al banner: Teodori Valerio Romano

    Teodori Valerio Romano

    Judo
    Fa i primi passi sul tatami molto presto Valerio Romano, cieco...
  • Vai al banner: Romele Giuseppe

    Romele Giuseppe

    Sci nordico
    Triathlon
    Particolarmente versatile negli sport paralimpici, nel suo percorso...
  • Vai al banner: Ragazzini Carlotta

    Ragazzini Carlotta

    Tennistavolo
    Durante il ricovero nell’unità spinale di Montecatone, a seguito...
  • Vai al banner: Di Mario Riccardo

    Di Mario Riccardo

    Atletica
    La spinta è arrivata dal professore di ginnastica che ha visto in...
  • Vai al banner: Bruno Gabriella

    Bruno Gabriella

    Showdown
    Ipovedente dalla nascita la ventiduenne Gabriella coltiva mille...
  • Vai al banner: Morganti Sara

    Morganti Sara

    Equitazione
    “Lo sport è una fonte di motivazione grandissima. Mi ha...
  • Vai al banner: Barbaro Anna

    Barbaro Anna

    Triathlon
    Lo sport mi ha aiutato a riprendere in mano la mia vita quando, a...
  • Vai al banner: Andreoni Alessandro

    Andreoni Alessandro

    Para Ice Hockey
    “Ho iniziato ad appassionarmi a questo sport vedendo giocare mio...
  • Vai al banner: Lanza Gabriele

    Lanza Gabriele

    Para Ice Hockey
    È attraverso i social che viene a conoscenza di una squadra di...
  • Vai al banner: Cuccuru Rita

    Cuccuru Rita

    Triathlon
    “Ho scelto il triathlon perché lo considero uno sport molto...
  • Vai al banner: Cardani Riccardo

    Cardani Riccardo

    Snowboard
    Campione di nuoto paralimpico, appassionato di snowboard, grazie...
  • Vai al banner: Magliano Maria Olga

    Magliano Maria Olga

    Nuoto
    Nata in Russia, ha vissuto per due anni e mezzo in un orfanotrofio....
  • Vai al banner: Cika Adlin

    Cika Adlin

    Nuoto
    Nata con spina bifida i medici le consigliarono di fare...
  • Vai al banner: Mecenate Domiziana

    Mecenate Domiziana

    Nuoto
    "Il pregio maggiore che ho probabilmente è l'empatia, il fatto che...
  • Vai al banner: Camanni Dongdong

    Camanni Dongdong

    Judo
    "Rappresentare l'Italia ai Giochi è il massimo cui un atleta può...
  • Vai al banner: Oujedid Bilal

    Oujedid Bilal

    Basket in carrozzina
    Aveva solo 9 anni è decise di provare a giocare a pallacanestro in...
  • Vai al banner: Larch Nils

    Larch Nils

    Para Ice Hockey
    Il Palaghiaccio di Vipiteno è stato una seconda casa per Nils...
  • Vai al banner: Floreno Veronica

    Floreno Veronica

    Tiro con l'arco
    Si definisce "Positiva, determinata, coinvolgente", Veronica...
  • Vai al banner: Ossola Alessandro

    Ossola Alessandro

    Atletica
    “Lo sport rappresenta un punto fermo nella mia vita, perché mi...
  • Vai al banner: Fantin Antonio

    Fantin Antonio

    Nuoto
    “Il nuoto è stato prima un dovere. Oggi invece è un piacere, un...
  • Vai al banner: Gogna Cristina

    Gogna Cristina

    L'atleta classe 1978 corre dall'anno 2000. "superchicca", così la...
  • Vai al banner: Iacus Gianluca

    Iacus Gianluca

    Tiro a segno
    "Sono sempre stato affascinato dal tiro a segno, dalla mira e dallo...
  • Vai al banner: Rodella Thomas

    Rodella Thomas

    Nuoto
    Ipovedente dalla nascita appassionato di sport si è dedicato...
  • Vai al banner: Bruschi Mirko

    Bruschi Mirko

    Tennistavolo
    Nato a Senigallia, finito il liceo scientifico, si è iscritto a...
  • Vai al banner: Cristiani Federico

    Cristiani Federico

    Nuoto
    Federico Cristiani è un grande appassionato oltre che del nuoto...
  • Vai al banner: Kalem Amine Mohamed

    Kalem Amine Mohamed

    Tennistavolo
    “Lo sport è stato la mia salvezza, qualcosa di estremamente...
  • Vai al banner: Ganeshamoorthy Rigivan

    Ganeshamoorthy Rigivan

    Atletica
    La sua avventura con l'atletica paralimpica è del tutto casuale:...
  • Vai al banner: Perini Giacomo

    Perini Giacomo

    Canottaggio
    Giacomo Perini ha una disarticolazione dell'arto inferiore destro...
  • Vai al banner: Dedaj Arjola

    Dedaj Arjola

    Atletica
    "La mia passione per lo sport è nata intorno ai 20 anni, quando ho...
  • Vai al banner: Romano Emanuela

    Romano Emanuela

    Pesistica
    Emanuela Romano, detta Manu, a Parigi debutterà nella pesistica...
  • Vai al banner: Talamona Arianna

    Talamona Arianna

    Nuoto
    Competitiva per natura, Arianna ama l'acqua perché la ritiene un...
  • Vai al banner: Porcellato Francesca

    Porcellato Francesca

    Ciclismo/Handbike
    “Portare la bandiera alla Cerimonia inaugurale di Pechino 2008?...
  • Vai al banner: Ceccatelli Eva

    Ceccatelli Eva

    Sitting volley
    “Le figure più importanti nella mia carriera sportiva sono senza...
  • Vai al banner: Bosio Francesca

    Bosio Francesca

    Sitting volley
    "A Parigi vogliamo dimostrare che meritiamo di essere lì, di...
  • Vai al banner: Magarelli Lorenzo

    Magarelli Lorenzo

    Tennistavolo
    Un ragazzo allego e con tanta voglia di fare e conoscere. Si è...
  • Vai al banner: Fario Nadia

    Fario Nadia

    Tiro a segno
    “Lo sport è libertà di movimento, di pensiero, rappresenta la...
  • Vai al banner: Sabidussi Ylenia

    Sabidussi Ylenia

    Sci alpino
    “Sono nata in una famiglia di sportivi, quindi lo sport ha sempre...
  • Vai al banner: Levato Diego

    Levato Diego

    Atletica
    Ha iniziato a fare atletica per caso e adesso sogna di vincere...
  • Vai al banner: Valori Gianluca

    Valori Gianluca

    Triathlon
    "Nella mia vita, da sempre, pratico tanti sport: dal calcio al...
  • Vai al banner: Volpi Christian

    Volpi Christian

    Canoa
    La passione per questo sport è nata all'età di circa 10 anni ed...
  • Vai al banner: Petrillo Valentina

    Petrillo Valentina

    Atletica
    "Mi sono innamorata dell'atletica vedendo l'impresa di Mennea sui...
  • Vai al banner: Resta Massimo

    Resta Massimo

    Nuoto
    Ha iniziato a nuotare da piccolissimo poi gli hanno proposto di...
  • Vai al banner: Fossato Francesca

    Fossato Francesca

    Sitting volley
    “Dopo l’incidente i miei genitori e mio marito mi hanno spinta...
  • Vai al banner: Arca Luca

    Arca Luca

    Tennis in carrozzina
    Un incidente automobilistico a 15 anni gli provoca l'amputazione...
  • Vai al banner: Cappelli Jacopo

    Cappelli Jacopo

    Tiro a segno
    “Lo sport mi ha fatto crescere come persona, come uomo”....
  • Vai al banner: Raimondi Stefano

    Raimondi Stefano

    Nuoto
    “Questa disciplina è stata per me un’occasione di rinascita,...
  • Vai al banner: Manu Maxcel Amo

    Manu Maxcel Amo

    Atletica
    "Mai mi sarei aspettato questa convocazione, anche se ammetto che...
  • Vai al banner: Riccardi Rosa

    Riccardi Rosa

    Showdown
    Già alla sua seconda partecipazione agli EPYG Rosa torna in...
  • Vai al banner: Bicelli Federico

    Bicelli Federico

    Nuoto
    Il nuoto nella vita di Federico c'è da sempre. Nato con spina...
  • Vai al banner: Remotti Marnini Matteo

    Remotti Marnini Matteo

    Para Ice Hockey
    Lo sport entra subito dopo la nascita a far parte della sua vita:...
  • Vai al banner: Casati Edoardo

    Casati Edoardo

    Tennistavolo
    La vita lo ha messo a dura prova ma lui non perde l’ottimismo, il...
  • Vai al banner: Galbiati Alessandro

    Galbiati Alessandro

    Atletica
    "Faccio sport sin da piccolissimo. Ed è stato sempre l'atletica...
  • Vai al banner: Scazzosi Cristina

    Scazzosi Cristina

    Canottaggio
    “Non ho scelto io questa disciplina, è stata lei a scegliere...
  • Vai al banner: Crosara Federico

    Crosara Federico

    Tennistavolo
    "L'argento conquistato ai Mondiali in Spagna, nel doppio misto in...
  • Vai al banner: Depaoli Cristoph

    Depaoli Cristoph

    Para Ice Hockey
    Sportivo fin da piccolo, nato con spina bifida, si avvicina al para...
  • Vai al banner: Morelli Efrem

    Morelli Efrem

    Nuoto
    L’esordio ai Giochi di Pechino 2008, il capitano della Nazionale...
  • Vai al banner: Dieng Ndiaga

    Dieng Ndiaga

    Atletica
    Di origini senegalesi, approda all’atletica dal calcio. A scuola...
  • Vai al banner: Garlaschi Fabio

    Garlaschi Fabio

    Nuoto
    Nato con spina bifida è cresciuto con un forte legame con il suo...
  • Vai al banner: Luchini Jacopo

    Luchini Jacopo

    Snowboard
    Nel 2018, a PyeongChang, ha sfiorato il podio per soli due...
  • Vai al banner: Balossetti Bruno

    Balossetti Bruno

    Para Ice Hockey
    Si avvicina al para ice hockey su suggerimento di un amico dopo...
  • Vai al banner: Menciotti Riccardo

    Menciotti Riccardo

    Nuoto
    La madre lo ‘mette’ in acqua da piccolissimo e da quel momento...
  • Vai al banner: Klokpah Kwadzo

    Klokpah Kwadzo

    Canoa
    Proviene da un villaggio povero del Ghana, abbandonato dai genitori...
  • Vai al banner: Marchisio Giulia

    Marchisio Giulia

    Boccia
    È stato durante una giornata di promozione sportiva, durante la...
  • Orietta Bertò

    Wheelchair curling
    La mia vita scorreva tranquillamente fino a quando guidando, con a...
  • Vai al banner: Visaggi Silvia

    Visaggi Silvia

    Triathlon
    "Sono una ragazza a cui piacciono le sfide e a cui piace rimettersi...
  • Vai al banner: Desini Sara

    Desini Sara

    Sitting volley
    “Se ripenso alla mia prima gara con la Nazionale - giocavo in...
  • Vai al banner: Vio Grandis Beatrice Maria

    Vio Grandis Beatrice Maria

    Scherma
    E’ una delle atlete più iconiche del movimento paralimpico...
  • Vai al banner: Betti Matteo

    Betti Matteo

    Scherma
    “Quando ho cominciato a fare sport ero molto piccolo. Ho iniziato...
  • Vai al banner: Amodeo Alberto

    Amodeo Alberto

    Nuoto
    “Vedere qualcuno a fianco a te che sta dando il massimo ti aiuta...
  • Vai al banner: Vitale Alessandra

    Vitale Alessandra

    Sitting volley
    Capitano della Nazionale Italiana di sitting volley fino ai Giochi...
  • Vai al banner: Radice Roberto

    Radice Roberto

    Para Ice Hockey
    Lo sport è entrato nella sua vita all’età di cinque anni: “Ho...
  • Vai al banner: Zendron Gabriele

    Zendron Gabriele

    Boccia
    Ha conosciuto la boccia durante una manifestazione organizzata...
  • Vai al banner: Corso Oxana

    Corso Oxana

    Atletica
    “Lo sport rappresenta l’opportunità di dire al mondo che nulla...
  • Vai al banner: Procida Angela

    Procida Angela

    Nuoto
    "È stato un grande orgoglio rappresentare la mia bandiera, a...
  • Vai al banner: Plebani Veronica Yoko

    Plebani Veronica Yoko

    Triathlon
    Tra le atlete più versatili del movimento paralimpico, Veronica,...
  • Vai al banner: Petrilli Vincenza

    Petrilli Vincenza

    Tiro con l'arco
    “Lo sport è libertà, è l’unica cosa che al momento mi...
  • Vai al banner: Mancarella Federico

    Mancarella Federico

    Canoa
    “Sport vuol dire libertà, sfide e obiettivi sempre nuovi da...
  • Vai al banner: Pedrelli Roberta

    Pedrelli Roberta

    Sitting volley
    “La cosa che più mi piace di questo sport è sentirmi libera di...
  • Vai al banner: Rossi Giada

    Rossi Giada

    Tennistavolo
    "La prima convocazione in Nazionale la ricordo molto bene. Mi ero...
  • Vai al banner: Cannizzaro Simone

    Cannizzaro Simone

    Judo
    Atleta ipovedente, cresciuto in una famiglia di sportivi, la sua...
  • Vai al banner: Innocenti Riccardo

    Innocenti Riccardo

    Basket in carrozzina
    Ha sempre giocato a basket in piedi fino al 2015 quando gli hanno...
  • Vai al banner: Terzi Giulia

    Terzi Giulia

    Nuoto
    È passata dal ventre materno alla piscina. Figlia di un'atleta,...
  • Vai al banner: Achenza Giovanni

    Achenza Giovanni

    Triathlon
    Giovanni Achenza si avvicina al paratriathlon dopo la delusione...
  • Vai al banner: Mercurio Gaia

    Mercurio Gaia

    Nuoto
    L’amore per l’acqua Gaia lo ha fin dai primissimi mesi di vita....
  • Vai al banner: Dalla Mana Riccardo

    Dalla Mana Riccardo

    Atletica
    Fin da piccolo voleva solo correre e quindi ha iniziato a fare...
  • Vai al banner: Farias Esteban Gabriel

    Farias Esteban Gabriel

    Canoa
    Conosce questa disciplina mentre si trova nell'unità spinale di...
  • Vai al banner: Biasi Silvia

    Biasi Silvia

    Sitting volley
    “L'emozione sportiva più forte? Sentire l'inno nazionale per la...
  • Vai al banner: Buccoliero Pier Alberto

    Buccoliero Pier Alberto

    Triathlon
    Pier Alberto Buccoliero approda al paratriathlon dopo una lunga...
  • Vai al banner: Gilli Carlotta

    Gilli Carlotta

    Nuoto
    Carlotta Gilli si definisce un'atleta e basta. È nel gruppo degli...
  • Vai al banner: Vozza Martina

    Vozza Martina

    Sci alpino
    A Pechino Martina è stata l’atleta più giovane dell’intera...
  • Vai al banner: Dei Rossi Matteo

    Dei Rossi Matteo

    Scherma
    "La competizione, l’adrenalina: uno sport meraviglioso che fa...
  • Vai al banner: Novaglio Pamela

    Novaglio Pamela

    Tiro a segno
    "Gli atleti paralimpici sono definiti eroi da quelli che non ci...
  • Vai al banner: Lauria Matilde

    Lauria Matilde

    Judo
    Matilde pratica il judo da 18 anni. Nel 2014 è entrata nella...
  • Vai al banner: Buksa Luka

    Buksa Luka

    Basket in carrozzina
    Il suo sogno è quello di avere una vita felice con una grande...
  • Vai al banner: Araudo Gabriele

    Araudo Gabriele

    Para Ice Hockey
    Lo sport entra nella sua vita in maniera casuale: “Dopo il virus...
  • Vai al banner: Agosto Alessandro

    Agosto Alessandro

    Nuoto
    La passione per il nuoto l’ha sempre avuta, ha iniziato questo...
  • Vai al banner: Stillitano Santino

    Stillitano Santino

    Para Ice Hockey
    “Lo sport ha sempre fatto parte della mia vita. Nonostante...
  • Vai al banner: Barlaam Simone

    Barlaam Simone

    Nuoto
    Un talento multiforme e una valanga di interessi, quelli di Simone,...
  • Vai al banner: Giansoldati Federico

    Giansoldati Federico

    Basket in carrozzina
    All’età di un anno e mezzo, a causa di una malattia, ha iniziato...
  • Vai al banner: Pelizzari Federico

    Pelizzari Federico

    Sci alpino
    A Pechino 2022 è stato uno degli atleti più giovani della Squadra...
  • Vai al banner: Addesi Pierpaolo

    Addesi Pierpaolo

    Ciclismo/Handbike
    Pierpaolo Addesi si avvicina al ciclismo a 29anni, notato dal CT...
  • Vai al banner: Lazzaro Roberto

    Lazzaro Roberto

    Tiro a segno
    Per Roberto Lazzaro la convocazione ai Giochi Paralimpici di Parigi...
  • Vai al banner: Farroni Giorgio

    Farroni Giorgio

    Ciclismo/Handbike
    “Lo sport mi ha sempre insegnato a vivere e a reagire alle...
  • Vai al banner: Pellizzari Asia

    Pellizzari Asia

    Tiro con l'arco
    “Di questo sport amo la competizione, le gare in cui ti giochi...
  • Vai al banner: Lambertini Emanuele

    Lambertini Emanuele

    Scherma
    “La cosa che mi piace di più e meno del mio sport è che quando...
  • Vai al banner: Cancelli Giampaolo

    Cancelli Giampaolo

    Tiro con l'arco
    “Ho scelto di praticare il tiro con l’arco perché era una...
  • Vai al banner: D'Addabbo Sonia

    D'Addabbo Sonia

    Atletica
    Lo sport e l’atletica sono entrati nella sua vita quasi per...
  • Vai al banner: Wulzer Tommaso

    Wulzer Tommaso

    Nuoto
    Tommaso si descrive come un ragazzo tenace: “Sono nato 15 anni fa...
  • Vai al banner: Cirelli Sara

    Cirelli Sara

    Sitting volley
    “La mia passione per lo sport è nata da piccolina. Facevo nuoto,...
  • Vai al banner: Scortechini Alessia

    Scortechini Alessia

    Nuoto
    “Sono una ragazza timida e lo sport mi ha fatto crescere,...
  • Vai al banner: Coren Diego

    Coren Diego

    Tennistavolo
    Nel 2019, durante un giro in bicicletta con un amico, in seguito a...
  • Vai al banner: Andreoli Federico

    Andreoli Federico

    Ciclismo/Handbike
    "Ho praticato fin da piccolo tante discipline: sono letteralmente...
  • Vai al banner: Brunelli Michela

    Brunelli Michela

    Tennistavolo
    Del suo sport dice: “Amo l’integrazione e il confronto con...
  • Vai al banner: Bernard Lorenzo

    Bernard Lorenzo

    Canottaggio
    Ciclismo/Handbike
    "Per me lo sport è il luogo in cui ci si può misurare con i...
  • Vai al banner: Garavello Giacomo

    Garavello Giacomo

    Basket in carrozzina
    Ha sempre avuto la passione per il basket e ha sempre praticato...
  • Vai al banner: Aere Katia

    Aere Katia

    Ciclismo/Handbike
    Lo sport mi ha dato la possibilità di inventarmi una nuova vita:...
  • Vai al banner: Bortuzzo Manuel Mateo

    Bortuzzo Manuel Mateo

    Nuoto
    La sua storia è stata al centro delle cronache nazionali....
  • Vai al banner: Vitelaru Ana

    Vitelaru Ana

    Ciclismo/Handbike
    “Lo sport è vita, è disciplina, ti dà regole che poi ti...
  • Vai al banner: Legnante Assunta

    Legnante Assunta

    Atletica
    Testarda, sia nell'accezione positiva che in quella negativa,...
  • Vai al banner: Mirabile Gianfilippo

    Mirabile Gianfilippo

    Canottaggio
    “Lo sport è una scelta di vita, perché se decidi di praticarlo...
  • Vai al banner: Fascetta Giorgia

    Fascetta Giorgia

    Atletica
    Tutto è iniziato per caso, quando le proposero di fare una prova...
  • Vai al banner: Maule Alice

    Maule Alice

    Atletica
    “Sin dalla nascita ho avuto una storia complessa dal punto di...
  • Vai al banner: Bertagnolli Giacomo

    Bertagnolli Giacomo

    Sci alpino
    È stato il portabandiera della Squadra Italiana ai Giochi...
  • Vai al banner: Contrafatto Monica

    Contrafatto Monica

    Atletica
    “La disabilità? Per me non conta l'esteriorità, sta negli occhi...
  • Vai al banner: Masetti Matteo

    Masetti Matteo

    Ha iniziato da piccolo con il nuoto insieme ai suoi amici...
  • Vai al banner: Costa Carolina

    Costa Carolina

    Judo
    Carolina pratica sport da sempre. Figlia d’arte, viene da una...
  • Vai al banner: Ranieri Fabrizio

    Ranieri Fabrizio

    Nuoto
    L’appuntamento in Finlandia per Fabrizio sarà doppiamente...
  • Vai al banner: Nardo Chiara

    Nardo Chiara

    Canottaggio
    “Lo sport è la mia vita, pratico sport sin da quando sono...
  • Vai al banner: Giordan Edoardo

    Giordan Edoardo

    Scherma
    “Prima 9 anni di nuoto e 6 anni di calcio, poi, dopo l'incidente...
  • Vai al banner: Mazzel Chiara

    Mazzel Chiara

    Sci alpino
    Per Chiara lo sci è una sfida, uno strumento per rinascere:...
  • Vai al banner: Paolucci Gianmarco

    Paolucci Gianmarco

    Scherma
    Un incidente nel 2010 gli cambia la vita. Comincia a fare scherma,...
  • Vai al banner: Spediacci Elisa

    Spediacci Elisa

    Sitting volley
    “Per me Parigi rappresenta la realizzazione di un sogno, ottenuto...
  • Vai al banner: Boggioni Monica

    Boggioni Monica

    Nuoto
    "Non ho un rituale specifico prima di scendere in vasca, ma devo...
  • Vai al banner: Da Silva Pelizari Gabriel

    Da Silva Pelizari Gabriel

    Basket in carrozzina
    Nato in Brasile è arrivato per la prima volta in Italia all’età...
  • Vai al banner: Berra Alessia

    Berra Alessia

    Nuoto
    “Lo sport rappresenta la possibilità di mettersi alla prova, di...
  • Vai al banner: Ravelli Andrea

    Ravelli Andrea

    Sci alpino
    Dal 2019 è la guida di Giacomo Bertagnolli. Prima di questa...
  • Vai al banner: Muti Greta Elizabeth

    Muti Greta Elizabeth

    Canottaggio
    “Ho iniziato a remare all'isola del Giglio, dopo aver assistico...
  • Vai al banner: Bassani Federico

    Bassani Federico

    Nuoto
    “Lo sport è il momento in cui sono solo io che riesco a...
  • Vai al banner: Kerschbaumer Stefan

    Kerschbaumer Stefan

    Para Ice Hockey
    Inizia la sua esperienza sportiva con il calcio, disciplina che...
  • Vai al banner: Embriaco Amanda

    Embriaco Amanda

    Canoa
    "Come sono? Testarda, perché riconosco che, nel bene o nel male é...
  • Vai al banner: Rabbolini Martina

    Rabbolini Martina

    Nuoto
    La caratteristica che preferisce di questa disciplina è...
  • Vai al banner: Pini Martino

    Pini Martino

    Ciclismo/Handbike
    "Ho iniziato a praticare ciclismo come mezzo per stare in mezzo...
  • Vai al banner: Legrottaglie Giulio

    Legrottaglie Giulio

    Nuoto
    Ha iniziato da piccolissimo come alternativa più movimentata alla...
  • Vai al banner: Macrì Andrea

    Macrì Andrea

    Para Ice Hockey
    Nel 2008 il crollo del tetto della scuola che frequentava a Rivoli,...
  • Vai al banner: Tapia Oney

    Tapia Oney

    Atletica
    Perde la vista nel 2011 per un incidente sul lavoro ma da sportivo...
  • Vai al banner: Parenzan Matteo

    Parenzan Matteo

    Tennistavolo
    La racchetta l'ha impugnate a soli 8 anni. Portabandiera...
  • Vai al banner: Amarfi Fabian

    Amarfi Fabian

    Judo
    Nato in Moldavia, in un paese nel quale potevano fare ben poco per...
  • Vai al banner: Mele Eleonora

    Mele Eleonora

    Ciclismo/Handbike
    "Già dall'età di 8 anni mi sono buttata in vari sport, ma quello...
  • Vai al banner: Telesca Donato

    Telesca Donato

    Pesistica
    “Non ho mai avuto problemi con il mio corpo, anzi è una missione...
  • Vai al banner: Cecagallina Livia

    Cecagallina Livia

    Tiro a segno
    “Il momento più emozionante della mia giovane carriera è stato...
  • Vai al banner: Totò Paolo

    Totò Paolo

    Ciclismo/Handbike
    Ha conosciuto questa disciplina grazie a Pierpaolo Addesi, ex...
  • Vai al banner: Cornegliani Fabrizio

    Cornegliani Fabrizio

    Ciclismo/Handbike
    “Il ciclismo, nel momento in cui l'ho cominciato a praticare, era...
  • Vai al banner: Nicoli Mirko

    Nicoli Mirko

    Canoa
    "Ero passato dal kayak alla canoa, quando sono stato convocato la...
  • Vai al banner: Martinelli Roberto

    Martinelli Roberto

    Tennistavolo
    Ha iniziato a giocare a tennistavolo all’età di 11 anni grazie a...
  • Vai al banner: Ruffato Giulia

    Ruffato Giulia

    Ciclismo/Handbike
    "Rappresentare il mio Paese è un onore e un orgoglio ma è anche...
  • Vai al banner: Borgato Andrea

    Borgato Andrea

    Tennistavolo
    “Il tennistavolo è uno sport molto tecnico e vario, cambia a...
  • Vai al banner: Colombari Diego

    Colombari Diego

    Ciclismo/Handbike
    “Lo sport è sfogo, libertà, qualcosa che mi ha permesso di...
  • Vai al banner: Bettella Francesco

    Bettella Francesco

    Nuoto
    “È solo quando sono in vasca che provo sensazioni di libertà e...
  • Vai al banner: Mazzone Luca

    Mazzone Luca

    Ciclismo/Handbike
    Essere nominato portabandiera, insieme ad Ambra Sabatini, lo ha...
  • Vai al banner: Bossolo Antonino

    Bossolo Antonino

    Taekwondo
    “Lo sport rappresenta tutto nella mia vita. Ho iniziato a 11 anni...
  • Vai al banner: Frank Marco

    Frank Marco

    Canottaggio
    Marco Frank ha iniziato a remare al Saturnia nel 1995, società con...
  • Vai al banner: Bove Marco

    Bove Marco

    Tennistavolo
    Nato con una tetraparesi spastica, Marco è sempre stato un...
  • Vai al banner: Salvatore Alice

    Salvatore Alice

    Judo
    A settembre inizierà il quarto anno del liceo scienze umane e la...
  • Vai al banner: Boganelli Joseph Joel

    Boganelli Joseph Joel

    Basket in carrozzina
    Nato ad Haiti con una malattia che si chiama la sindrome della...
  • Vai al banner: Novello Marco

    Novello Marco

    L'atleta si è avvicinato allo sport grazie ai suoi genitori e ai...
  • Vai al banner: Semperboni Carola

    Semperboni Carola

    Equitazione
    “Spero che i Giochi di Parigi 2024 vadano meglio rispetto a...
  • Vai al banner: Bendotti Davide

    Bendotti Davide

    Sci alpino
    “La cosa che amo di più dello sci alpino è l’adrenalina che...
  • Vai al banner: Liverani Andrea

    Liverani Andrea

    Tiro a segno
    “Lo sport mi ha aiutato dopo l’incidente a riprendere...
  • Vai al banner: Biglia Veronica Silvia

    Biglia Veronica Silvia

    Canoa
    “Ho scelto lo sport che mi toglieva dalla carrozzina", racconta...
  • Vai al banner: Sarti Eleonora

    Sarti Eleonora

    Tiro con l'arco
    “La passione per lo sport nasce con me, ho sempre fatto sport,...
  • Vai al banner: Gouda Said Hessan Karim

    Gouda Said Hessan Karim

    Nuoto
    Dopo 3 anni di nuoto, nel 2015, c’è stato il suo esordio nel...
  • Vai al banner: Morlacchi Federico

    Morlacchi Federico

    Nuoto
    Tra le tante soddisfazioni raccolte nel nuoto, Federico Morlacchi...
  • Vai al banner: Kafmann Stephan

    Kafmann Stephan

    Para Ice Hockey
    A tre anni per puro caso si avvicina all'hockey: “Il mio vicino...
  • Vai al banner: Battaglia Raffaela

    Battaglia Raffaela

    Sitting volley
    “Il ricordo sportivo più emozionante è sicuramente la...
  • Vai al banner: Testa Mirko

    Testa Mirko

    Ciclismo/Handbike
    "La lezione che ho imparato dalla vita? Non arrendersi mai, perché...
  • Vai al banner: Trimi Arjola

    Trimi Arjola

    Nuoto
    “Lo sport è libertà, rappresenta la capacità di esprimermi al...
  • Vai al banner: Filippi Giuliana Chiara

    Filippi Giuliana Chiara

    Atletica
    Giuliana Chiara si definisce "determinata perché, quando voglio...
  • Vai al banner: Morandi Tommaso

    Morandi Tommaso

    Nuoto
    Ha iniziato a nuotare perché gli piaceva, poi ci ha preso gusto e...
  • Vai al banner: D'Aniello Enrico

    D'Aniello Enrico

    Canottaggio
    Olimpionico a Rio 2016 nel canottaggio, come timoniere ha vinto 8...
  • Vai al banner: Gamri Amine

    Gamri Amine

    Basket in carrozzina
    All’inizio era un po’ titubante, non trovava la giusta spinta...
  • Vai al banner: Dameno Daila

    Dameno Daila

    Tiro con l'arco
    "Tenace, testarda, altruista", è così che si definisce Daila...
  • Vai al banner: Cavaliere Gian Luca

    Cavaliere Gian Luca

    Para Ice Hockey
    Veterano della nazionale, Gianluca Cavaliere c’era a Torino...
  • Vai al banner: Trigilia Loredana

    Trigilia Loredana

    Scherma
    "Ho iniziato a praticare questo sport come terapia, come aiuto...
  • Vai al banner: Butti Stefano

    Butti Stefano

    Tennistavolo
    Ha iniziato a giocare a Tennistavolo da bambino con il suo vicino...
  • Vai al banner: Moro Mirko

    Moro Mirko

    Snowboard
    “Lo sport è libertà ma è anche un modo di esprimere la propria...
  • Vai al banner: Pace Ettore Edoardo

    Pace Ettore Edoardo

    Nuoto
    È entrato per la prima volta in piscina quando aveva solo tre mesi...
  • Vai al banner: Franceschetti Davide

    Franceschetti Davide

    Tiro a segno
    Da quando ho 8 anni, lo sport è stata la mia via di fuga da una...
  • Vai al banner: Calchetti Filippo

    Calchetti Filippo

    Showdown
    Nato con un glaucoma congenito bilaterale Filippo è sempre stato...
  • Vai al banner: Sbuelz Alessandro

    Sbuelz Alessandro

    Basket in carrozzina
    Il basket è sempre stata la sua passione “Ho sempre giocato a...
  • Vai al banner: Foresti Carolina

    Foresti Carolina

    Canottaggio
    Tre aggettivi che userebbe per descriversi: "Testarda, perchè...
  • Vai al banner: Bonin Charlotte

    Bonin Charlotte

    Triathlon
    Il momento più emozionante della mia carriera l'ho condiviso con...

Atleti: vedi tutto »

Dal mondo paralimpico

Atletica, Calcagni da record anche nei 400 a Marrakech

Atletica, Calcagni da record anche nei 400 a Marrakech

Dal mondo paralimpico
Domenica, 27 Aprile 2025
Al WPA Grand Prix della città marocchina, l'azzurro corre i 400 T72 in 1:02.36
Blind tennis: dal 30 maggio al 1 giugno la fase finale del Campionato Italiano

Blind tennis: dal 30 maggio al 1 giugno la fase finale del Campionato Italiano

Dal mondo paralimpico
Domenica, 27 Aprile 2025
Le gare sono in programma a Lignano Sabbiadoro: quattro gli atleti in campo
Atletica, Grand Prix di Marrakech: record del mondo per Carlo Calcagni

Atletica, Grand Prix di Marrakech: record del mondo per Carlo Calcagni

Dal mondo paralimpico
Sabato, 26 Aprile 2025
L'azzurro ha stabilito il primato dei 100 T72 con il tempo di 14.92
Arrampicata sportiva: giro di boa per la Coppa Italia

Arrampicata sportiva: giro di boa per la Coppa Italia

Dal mondo paralimpico
Giovedì, 24 Aprile 2025
La seconda tappa è in programma domenica 27 aprile a Bergamo

Notizie: vedi tutto »

bg cerca struttura

Aree tematiche

Ultime da

Scuola

L’11 febbraio il webinar nazionale Le Differenze Moltiplicano le Opportuni...

L’11 febbraio il webinar nazionale "Le Differenze Moltiplicano le Opportunità: Progettiamo l’Inclusione" all'interno del progetto Scuola Attiva Kids

Scuola
Sabato, 08 Febbraio 2025
Testimonial d'eccezione la medaglia di bronzo a Parigi 2024, Rossana Pasquino. L’iniziativa è promossa da Sport e Salute e Ministero dell'Istruzione e Merito in collaborazione con il CIP

Avviamento

Campus Estivi 2025 di Avviamento allo Sport Paralimpico: appuntamenti a Ligna...

Campus Estivi 2025 di Avviamento allo Sport Paralimpico: appuntamenti a Lignano, Grosseto e Specchiolla

Avviamento | Dal Comitato
Giovedì, 20 Marzo 2025
I Campus si propongono di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti

Territorio

SITTING VOLLEY – La  Gis Sacile fa suo il Memorial Barattin

SITTING VOLLEY – La Gis Sacile fa suo il Memorial "Barattin"

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Domenica, 27 Aprile 2025
E ora appuntamento al 10 maggio per la leadership di tappa finale della Coppa Triveneto

Onorificenze

Consegnati i collari d'oro al merito sportivo

Consegnati i collari d'oro al merito sportivo

Dal Comitato | Onorificenze
Lunedì, 16 Dicembre 2024
La cerimonia si è svolta a Roma, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ‘Ennio Morricone’. 21 gli atleti paralimpici premiati

Università

UniMORE e CIP: ‘Oltre i limiti: l'inclusione attraverso le storie dei campi...

UniMORE e CIP: ‘Oltre i limiti: l'inclusione attraverso le storie dei campioni paralimpici” il titolo del secondo Seminario programmato il 24 aprile

Università
Giovedì, 17 Aprile 2025
Saranno presenti tra i relatori due atleti paralimpici: Andrea Devicenzi e Francesco Messori

Ambasciatori

Ambasciatori: l'incontro tra Matteo Masetti e i ragazzi di Busto Arsizio

Ambasciatori: l'incontro tra Matteo Masetti e i ragazzi di Busto Arsizio

Ambasciatori
Giovedì, 17 Aprile 2025
Il campione di giavellotto: "Una bellissima esperienza"

Notizie: vedi tutto »

Bacheca

    Bacheca: vedi tutto »

    Atti e pubblicazioni

    Atti: vedi tutto »

    Media

      Photogallery: vedi tutto »
      Videogallery: vedi tutto »

      Partner

      Mappa

      X
      Torna su